Provvedimenti in evidenza
In questa sezione sono evidenziati, suddividi per ambito di attività, i provvedimenti di maggiore importanza che possono avere un impatto specifico sulle attività della vostra Società e le eventuali opportunità di business da questi derivanti.
GSE – Gestore dei servizi Energetivi
BIOMETANO E BIOCARBURANTI AVANZATI, PUBBLICATA LA PROCEDURA PER L’INCENTIVAZIONE
Come spiegato nell’apposita sezione, a partire dal 2 Luglio 2018 ore 12.00 sarà possibile presentare richiesta di qualifica per gli impianti di produzione di biometano o di biocarburanti avanzati ai fini dell’accesso ai meccanismi di incentivazione.
ARERA – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente
Consultazione 337/2018/R/gas – Servizi di ultima istanza nel settore del gas naturale. Interventi propedeutici all’individuazione dei fornitori dei servizi a partire dal 1 ottobre 2018
Come specificato nell’apposito capitolo, entro e non oltre il 9 luglio 2018 i soggetti interessati dovranno far pervenire all’autorità le proprie osservazioni.
ARERA – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente
Retail
Delibera 339/2018/R/eel – Proroga dei termini per la presentazione delle dichiarazioni delle imprese a forte consumo di energia elettrica
L’autorità comunica che, a seguito della numerose richieste di chiarimento in riferimento alle nuove agevolazioni, è stato prorogato il termine di conclusione della raccolta delle dichiarazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno 2018, sia per le imprese costituite in annualità precedenti al 2017 sia per le imprese costituite nel 2017 al 9 Luglio 2018.
Energia Elettrica
Deliberazione 321/2018/C/eel e Deliberazione 322/2018/C/eel – Opposizione al ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, proposto da Sorgenia S.p.a., Sorgenia Power S.p.a., Sorgenia Puglia S.p.a. e Tirreno Power S.p.a. avverso la deliberazione dell’Autorità 44/2018/R/eel
L’autorità si oppone al ricorso straordinario delle società sopracitate avverso la deliberazione 44/2018, che prevedeva una rettifica alla remunerazione del mercato dei servizi di dispacciamento ex-ante, in particolare prescrivendo a Terna la revisione delle partite economiche nei confronti degli utenti del dispacciamento in tutti i casi in cui il prezzo medio di revoca in acquisto per la riserva secondaria, sia risultato negativo, ponendo tale prezzo pari a 0 €/MWh.
Deliberazione 324/2018/C/eel e Deliberazione 325/2018/C/eel – Appello cautelare avverso l’ordinanza 793/2018, del Tar Lombardia-Milano, Sezione II, di sospensione cautelare della deliberazione dell’Autorità 164/2018/S/eel e Appello cautelare avverso l’ordinanza 804/2018, del Tar Lombardia-Milano, Sezione II, di sospensione cautelare della deliberazione dell’Autorità 159/2018/S/eel
Con le presenti deliberazioni l’autorità propone un appello avverso le ordinanze del Tar che hanno concesso alle società Eja S.p.A e Linea Più S.p.A. la sospensione cautelare (dietro versamento di garanzia) rispettivamente delle procedure sanzionatorie 164/2018 e 159/2018 con cui l’autorità aveva determinato sanzioni per 33.000 e 1.520.000€.
Deliberazioni 332, 333, 334 e 335/2018/R/eel – Determinazioni in merito agli impianti di produzione essenziali
Con le presenti deliberazioni l’autorità prevede che Terna riconosca agli operatori Enel Produzione (per l’impianto essenziale Augusta, Assemini, Portoferraio e Sulcis), Edison Trading (per l’impianto essenziale Milazzo) e A2A Energiefuture S.p.A (per gli Impianti essenziali San Filippo del Mela 150kV e San Filippo del Mela 220kV) il corrispettivo di reintegrazione dei costi per l’anno 2015. L’importo di tali corrispettivi non è pubblicato in quanto contiene informazioni commercialmente sensibili.
Deliberazione 338/2018/I/eel – Aggiornamento del parere dell’Autorità 701/2016/I/eel rilasciato al Ministro dello Sviluppo Economico per la concessione di un’esenzione ad una quota dell’interconnessione in corrente continua “Italia-Montenegro”
Con la presente delibera l’autorità conferma il parere favorevole all’esenzione per una quota della capacità di interconnessione tra Villanova (Pescara) e Lastva in Montenegro pari a 150MW (rispetto ai 600 MW che entreranno in servizio con la prima sezione entro il 2019) presentato dalla società Monita Interconnector S.r.l (di proprietà al 95% di Cassa Deposito e Prestiti e al 5% di Terna Rete Italia Spa)
Gas Naturale
Deliberazione 336/2018/R/gas – Avvio di procedimento per la definizione delle modifiche alla disciplina applicabile ai servizi di ultima istanza nel settore del gas naturale
Il presente provvedimento avvia un procedimento per l’adozione di provvedimenti al fine di ridefinire la disciplina applicabile ai servizi di ultima istanza per il settore del gas naturale, con lo scopo di incrementare l’efficienza dei servizi medesimi e favorire la partecipazione alle procedure concorsuali per la selezione dei soggetti a partire dall’1 ottobre 2018, minimizzando gli oneri per il sistema.
Consultazione 337/2018/R/gas – Servizi di ultima istanza nel settore del gas naturale. Interventi propedeutici all’individuazione dei fornitori dei servizi a partire dal 1 ottobre 2018
Il documento per la consultazione, visionabile integralmente al seguente link, prova a definire gli interventi propedeutici all’individuazione dei fornitori dei servizi di ultima istanza nel settore gas naturale a partire dall’1 ottobre 2018. In vista del superamento dei prezzi di tutela, infatti, l’autorità vuole proporre delle modifiche alla disciplina applicabile ai servizi di ultima istanza (SUI) per il settore del gas naturale, al fine di incrementare l’efficienza dei servizi medesimi e favorire la partecipazione alle procedure concorsuali per la selezione dei soggetti interessati.
- Durata dell’erogazione dei SUI
A fine 2017 il servizio di tutela copriva ancora circa il 63% dei clienti domestici gas e il 55% dei condomini uso domestico, di conseguenza con la cessazione di questo servizio, serve valutare in primo luogo la durata dell’obbligo di erogazione dei servizi per i soggetti selezionati a decorrere dal 01/10/2018. L’autorità propone una durata di 1 anno termico (01/10/2018-30/09/2019). Le criticità principali di questa scelta sono da un lato la fine della tutela al 01/07/2019 che porterà uno scenario di mercato assolutamente ignoto; un periodo ristretto, inferiore all’anno termico, tuttavia potrebbe portare criticità per recuperare i costi del servizio SUI, dall’altro lato le richieste degli operatori che richiedono un periodo di erogazione quanto più ampio possibile (quindi almeno pari a 2 anni termici) includerebbe un incertezza troppo ampia per i soggetti selezionati che si troverebbero a erogare un servizio in un periodo di mercato incognito.
- Aree Geografiche per lo svolgimento del SUI
Lo scopo è rendere le aree geografiche il più omogenee possibili in termine di bacino potenziale e mantenere coerenza tra aree di svolgimento del servizio di default distribuzione e quelle di individuazione relative ai fornitori di ultima istanza. Allo stesso tempo l’obiettivo è cercare di incrementare la partecipazione dei venditori gas, e quindi la concorrenzialità, riducendo pero il rischio che in alcune aree del paese i servizi non vengano assegnati, a causa di livelli di rischiosità del servizio, anche dal punto di vista della morosità.
La proposta dell’autorità in questo caso è di mantenere la configurazione delle aree geografiche utilizzate per le procedure concorsuali per gli anni termici 2016-2018 con la sola separazione dell’attuale area 7, distinguendo quindi le regioni Lazio e Campania.
- Condizioni economiche per l’erogazione dei servizi
La proposta dell’autorità è di prevedere un prezzo composto di una componente fissa (determinata dall’autorità prima delle procedure concorsuali, differenziato per tipologia di cliente e costante per tutto il periodo di assegnazione) e di una componente variabile, a sua volta composta di una componente indicizzata alle quotazioni forward trimestrali OTC, di una componente a copertura dei costi di approvvigionamento e consegna del gas naturale al cliente (valore definito dall’autorità) e di una componente che rappresenta il valore economico dell’offerta formulata da ciascun FUI.
- Altri aspetti
Al fine di ridurre l’asimmetria informativa l’autorità propone di rendere note le informazioni relative alla dimensione storica del servizio erogato. Le informazioni saranno rese disponibili tramite il Sistema Informativo Integrato.
- Reintegrazione dei costi
L’autorità propone di riconoscere, nell’ambito dei meccanismi di reintegrazione della morosità per i periodi di esercizio, gli oneri finanziari calcolati in base agli interessi legali e non più calcolati in base agli interessi di mora fatturati dagli esercenti ai clienti finali morosi.
Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.
Efficienza Energetica
Certificati Bianchi, pubblicati gli obblighi quantitativi di risparmio per l’anno d’obbligo 2018
L’ARERA ha trasmesso al Ministero dello Sviluppo Economico e al Gestore dei Servizi Energetici i dati relativi agli obblighi di risparmio di energia primaria in capo ai distributori di energia elettrica e di gas naturale per l’anno d’obbligo 2018. Ne risulta che rispetto all’anno precedente ci sarà un aumento di richiesta sia per i distributori di energia che di gas di circa un 4% (corrispondente ad un aumento di circa 220.000 Certificati complessivi)
Al seguente link è disponibile un documento che riporta la sintesi della determinazione dell’ARERA.
BIOMETANO E BIOCARBURANTI AVANZATI, PUBBLICATA LA PROCEDURA PER L’INCENTIVAZIONE
Il GSE ha pubblicato la procedura per la qualifica degli impianti di produzione e l’incentivazione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati utilizzati nei trasporti; dal giorno 2 luglio 2018 alle ore 12:00 sarà possibile presentare richiesta di qualifica per gli impianti di produzione di biometano o di biocarburanti avanzati ai fini dell’accesso ai meccanismi di incentivazione.
Le richieste di qualifica devono essere presentate esclusivamente per via telematica, mediante l’applicazione informatica denominata Biometano (già in uso per le richieste di qualifica ai sensi del Decreto 5 dicembre 2013), accessibile attraverso l’Area Clienti del GSE.
Per poter accedere al portale Biometano gli Operatori, qualora non abbiano già operato precedentemente su altri portali del GSE, devono preliminarmente registrarsi nell’Area Clienti, ricevere le credenziali necessarie all’utilizzo degli applicativi informatici e sottoscrivere l’applicativo Biometano.
Al seguente link è possibile visualizzare la procedura operativa per la richiesta di incentivo.
TERNA S.p.A.
Energia Elettrica
Terna rende noto che sono stati assegnati 179 MW di capacità di dispacciamento per UVAC per il periodo 18 Giugno – 30 Settembre 2018 al prezzo medio di 29.974 €/MW/anno.