Provvedimenti in evidenza

In questa sezione sono evidenziati, suddividi per ambito di attività, i provvedimenti di maggiore importanza che possono avere un impatto specifico sulle attività della vostra Società e le eventuali opportunità di business da questi derivanti.

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.
Biometano

Vendita del biometano avanzato ai sensi dell’art. 6 del Decreto 2 marzo 2018: pubblicazione bando di gara

Il GSE ha pubblicato un bando di gara avente ad oggetto la vendita del biometano avanzato ritirato dal GSE e immesso nelle reti con obbligo di connessione di terzi. L’individuazione dell’operatore economico al quale il GSE cederà il biometano avanzato ritirato e immesso in rete, è effettuata mediante asta pubblica da aggiudicare in un unico lotto.

L’aggiudicatario dovrà garantire il trasporto del biometano sulla rete del gas naturale e la sua destinazione specifica nel settore dei trasporti.

Il volume massimo ritirabile per l’anno 2018 sarà pari a 180.492.234 Sm3 (equivalenti a 1.705 GWh) e per l’anno 2019 240.656.312 Sm3 (2.273 GWh)

Il prezzo sarà pari al prezzo base moltiplicato per la percentuale di riduzione proposta dallo shipper aggiudicatario (verrà scelto lo shipper che proporrà una percentuale di riduzione minore, dove quest’ultima può anche essere negativa, ossia il GSE vende ad un prezzo superiore al prezzo base). Per prezzo base si intende il prezzo medio ponderato per le quantità, registrato sul mercato a pronti del gas naturale (MPGAS) nel mese di cessione.

La documentazione del bando è visionabile al seguente link, mentre l’eventuale documentazione per la partecipazione deve pervenire al GSE entro il 15/06/2018 ore 12:00

 

 

 

 

 

 

 

ARERA – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente

Retail

Delibera 307/2018/R/eel – Ulteriore estensione della durata del monitoraggio della performance della comunicazione tramite “Chain 2” nel sistema di smart metering di seconda generazione (2G) di e-distribuzione

La delibera pospone ulteriormente il periodo di monitoraggio delle performance di comunicazione previsto dal piano di messa in servizio 2-G di e distribuzione al 31/12/2018 (inizialmente tale periodo era previsto fino al 28/2/2018 e poi prorogato fino al 30/4/2018).

Viene inoltre estesa al 31/03/2019 il termine per le valutazioni delle soluzioni tecnologiche standardizzate per incrementare ulteriormente le funzionalità.

Nel frattempo viene richiesto ad e-distribuzione una procedura transitoria per l’attività “energy footprint” in seguito alle osservazioni derivate dall’apposita consultazione.

Delibera 312/2018/R/com – Ulteriori misure straordinarie ed urgenti in materia di servizi elettrico, gas e idrico integrato per le popolazioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi

L’autorità differisce di 6 mesi (dal 01/06/2018 al 01/01/2019) il termine di sospensione dei pagamenti delle fatture emesse o da emettere per acqua, energia elettrica e gas a favore dei cittadini che dichiarino l’inagibilità del fabbricato a causa degli eventi sismici in centro Italia, con l’obiettivo di favorire le popolazioni colpite.

È stata di conseguenza differita l’emissione della fattura unica di conguaglio – che dovrà comprendere anche gli importi non fatturati fino allo scadere del termine di sospensione dei pagamenti – non oltre il 31 marzo 2019. Per consentire ai clienti/utenti di far fronte al pagamento della fattura unica di conguaglio, è sempre prevista la possibilità di rateizzare gli importi dovuti (purché complessivamente superiori a 50 euro per singola fornitura) senza interessi per una durata di 36 mesi; le singole rate avranno periodicità pari a quella di fatturazione.

Determina 10/2018 – DACU – Modificazioni ed integrazione dei format delle comunicazioni relative ai bonus sociali elettrico, gas ed idrico da inviare ai clienti/utenti interessati ai sensi del TIBEG e del TIBSI

Con la presente determina l’autorità modifica i testi integrati che regolano per il bonus elettrico e gas naturale (TIBEG) ed idrico (TIBSI) aggiornando i format delle comunicazioni  al fine di renderle compatibili con il trattamento congiunto dei bonus elettrico, gas e idrico.

Tutti i format sono scaricabili dal seguente link

Gas Naturale

Delibera 306/2018/R/gas – Approvazione dei corrispettivi di trasporto e dispacciamento del gas naturale, per l’anno 2019

Con la presente deliberazione l’autorità approva le tariffe per trasporto e dispacciamento per l’anno 2019

Al seguente link la tabella con i valori.

 

 

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.

Biometano

Vendita del biometano avanzato ai sensi dell’art. 6 del Decreto 2 marzo 2018: pubblicazione bando di gara

Il GSE ha pubblicato un bando di gara avente ad oggetto la vendita del biometano avanzato ritirato dal GSE e immesso nelle reti con obbligo di connessione di terzi. L’individuazione dell’operatore economico al quale il GSE cederà il biometano avanzato ritirato e immesso in rete, è effettuata mediante asta pubblica da aggiudicare in un unico lotto.

L’aggiudicatario dovrà garantire il trasporto del biometano sulla rete del gas naturale e la sua destinazione specifica nel settore dei trasporti.

Il volume massimo ritirabile per l’anno 2018 sarà pari a 180.492.234 Sm3 (equivalenti a 1.705 GWh) e per l’anno 2019 240.656.312 Sm3 (2.273 GWh)

Il prezzo sarà pari al prezzo base moltiplicato per la percentuale di riduzione proposta dallo shipper aggiudicatario (verrà scelto lo shipper che proporrà una percentuale di riduzione minore, dove quest’ultima può anche essere negativa, ossia il GSE vende ad un prezzo superiore al prezzo base). Per prezzo base si intende il prezzo medio ponderato per le quantità, registrato sul mercato a pronti del gas naturale (MPGAS) nel mese di cessione.

La documentazione del bando è visionabile al seguente link, mentre l’eventuale documentazione per la partecipazione deve pervenire al GSE entro il 15/06/2018 ore 12:00

 

Efficienza Energetica

CERTIFICATI BIANCHI, AL VIA IL NUOVO PORTALE

Il GSE comunica che a partire dal primo di giugno è stato aggiornato il potale dei Certificati Bianchi.

In particolare il maggior cambiamento deriva dalla possibilità di gestire in modo unificato i progetti di efficienza energetica.

Il Portale dei Certificati Bianchi è raggiungibile dall’Area Clienti del sito GSE o dal  seguente link.

Si segnala che al primo accesso sarà richiesto di modificare la password e di aggiornare i propri dati utente.

 

ELETTRICITÀ PER I TRASPORTI, PUBBLICATO IN G.U. IL DECRETO CON LE MODALITÀ PER LE DICHIARAZIONI ANNUALI

A partire dal primo giugno i Fornitori di energia elettrica per veicoli stradali e motocicli a trazione elettrica dovranno effettuare la propria autodichiarazione compilando un modulo dichiarativo (link) ed inviandolo entro il 15 giugno p.v.  all’indirizzo PEC biocarburanti@pec.gse.it.

E’ stato inoltre pubblicato il valore dell’intensità delle emissioni di gas a effetto serra relative alla produzione e all’utilizzo dell’energia elettrica fornita ai veicoli stradali e ai motocicli a trazione elettrica che, per l’anno d’obbligo 2017, è pari a 397 gCO2eq/kWh e può essere aggiornato annualmente.

Incentivi alle FER non fotovoltaiche, pubblicato il bollettino al 31 /12/2017

Al seguente link il documento redatto dal GSE con un aggiornamento sui meccanismi di incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico.

Tra gli aspetti salienti di questa edizione, si segnala la cospicua mole di piccoli impianti che hanno richiesto accesso diretto agli incentivi del DM 23/6/2016, oltre 2.400 impianti (158 MW) nel solo 2017, principalmente minieolici. D’altra parte, lo stesso DM 23/6/2016 deve ancora dispiegare la maggior parte dei suoi effetti, con quasi 1.100 MW a progetto, principalmente relativi a grandi impianti eolici vincitori delle procedure d’asta. Viceversa, gli incentivi del DM 6/7/2012 sono quasi a regime, con 1.713 MW in esercizio, e solo 143 MW ancora a progetto.

Dal punto di vista economico, i maggiori contributi sono ancora relativi ai precedenti meccanismi di supporto; in particolare nel 2017 sono stati erogati 3.217 € mln di incentivo sostitutivo dei CV (GRIN) e 2.270 € mln di tariffe onnicomprensive, per lo più stabili rispetto all’anno precedente.

E’ possibile consultare e scaricare il file excel con gli elenchi degli impianti ammessi agli incentivi al seguente link