ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Delibera 14/2018/R/eel – Recupero di sovracompensazioni per il periodo dal 2011 al 2014, in relazione agli oneri generali di sistema, ai sensi del punto (67) della decisione della Commissione europea C(2017) 3406
Il provvedimento, a seguito della decisione della Commissione europea, dispone il recupero della sovracompensazione per gli anni dal 2011 al 2014 per le imprese energivore contenute nell’allegato A (ad oggi non ancora reso pubblico). Dispone inoltre di valutare eventuali sovracompensazione anche per gli anni 2015,2016 e 2017.
Delibera 15/2018/R/com – Esclusione dagli obblighi di separazione funzionale per le imprese di distribuzione elettrica con meno di 25.000 punti di prelievo e per i sistemi di distribuzione chiusi, ai sensi della legge 124/2017
Vengono aggiornate le disposizioni in materia di separazione (unbundling) funzionale, escludendo dagli obblighi i gestori di sistemi di distribuzione chiusi (e i distributori di energia con meno di 25.000 pdr). Rimangono immutati, invece, gli obblighi di separazione contabile.
Delibera 21/2018/R/eel – Approvazione della proposta di procedure di fallback per la regione per il calcolo della capacità (CCR) Italy North, ai sensi dell’articolo 44 del regolamento (UE) 2015/1222 (CACM), come risultante dal voto unanime espresso da tutte le Autorità di regolazione della regione Italy North all’interno dell’energy regulators’ regional forum
Viene approvato il calcolo della capacità Italy North nell’eventualità di fallimento del market coupling sul mercato del giorno prima.
In particolare viene previsto:
- L’utilizzo di aste esplicite (shadows auction) sui confini Francia e Austria (verso il confine Italia zona NORD) come misura alternativa nel caso in cui il mercato del giorno prima non sia in grado di fornire risultati;
- La pubblicazione dei risultati delle shadows auction sarà entro le ore 13.58 del giorno prima, anche in presenza di posticipi disposti dal Allocation Platform, al fine di non confliggere con gli altri processi svolti dal TSO successivamente al MGP
- l’esecuzione sul confine Italia zona Nord – Slovenia come misura alternativa per l’allocazione della capacità qualora il mercato del giorno prima non sia in grado di fornire risultati, di un regional coupling in continuità con la misura alternativa attualmente in essere su tale confine a seguito dell’avvio del market coupling
Delibera 22/2018/R/eel – Disposizioni in merito alla suddivisione della rete rilevante in zone e avvio della revisione della stessa, ai sensi del Regolamento 2015/1222 (CACM)
Viene formalizzato l’avvio della revisione della configurazione zonale relativa al territorio italiano (in ogni caso l’attuale configurazione rimarrà in vigore fino al 31/12/2018).
Lo scopo è di ridurre le congestioni più frequenti su MGP e MI, rinviando a MSD solamente le congestioni occasionali.
La delibera dispone che terna analizza una nuova configurazione basata su un metodo di analisi expert base e organizzi un seminario aperto agli operatori.
Il metodo expert base significa che partendo dalla configurazione attuale si vanno ad approntare eventuali modifiche e correzioni basate sulle evidenze dei mercati e dall’esercizio della rete; il metodo è contrapposto al model base in cui invece le zone sono definite con nuovi modelli matematici di analisi, quali ad esempio una configurazione nodale).
La nuova proposta di configurazione dovrà essere disposta da Terna entro il 15 Maggio 2018, l’autorità si esprimerà su questa proposta entro 45 giorni dal ricevimento
Terna S.p.A.
Consultazione codice di rete ed allegati
Terna ha pubblicato per la consultazione, nella sezione Codice di rete/Consultazioni operatori, i seguenti documenti:
- Allegato A.20 del Codice di Rete – “Disposizioni per la predisposizione e l’attuazione del Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (PESSE)”
- Capitolo 10 del Codice di Rete – “Salvaguardia della Sicurezza”
- Capitolo 4 del Codice di Rete (Paragrafo 4.10.17.3) – “Gestione delle risorse in condizioni di mancata definizione dei programmi vincolanti o di emergenza”.Le principali modifiche riguardano l’adeguamento del CdR riguardo:
- Le eventuali osservazioni devono essere fatte pervenire entro il 09/02/2018 all’indirizzo: consultazioneCdR@terna.it.
- Ridefinizione dei periodi di distacco dei carichi a rotazione;
- Indicazioni per limitare l’impatto della Generazione Distribuita in caso di emergenza.
- Eliminazione della distinzione tra utenza diffusa e utenza industriale
- Nuove modalità operative e tempistiche per l’attuazione del piano di emergenza per la sicurezza del sistema elettrico.
Approvvigionamento servizio di interrompibilità istantanea Aree Sicilia e Sardegna – 1 febbraio 2018 – 31 dicembre 2018
Verranno assegnati le seguenti quote di energia interrompibile con validità dal 01/02/2018 al 31/12/2018:
- 273 MW per la Sardegna
- 74 MW per la Sicilia
- Le richieste per partecipare alla procedura dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 25/01/2018 alle ore 16:00. Le richieste dovranno essere inserite tramite l’apposito portale (LINK) il giorno 29/01/2018 dalle ore 10:00 alle ore 12:00; gli esiti saranno pubblicato entro il 30 gennaio.
Procedura approvvigionamento a termine di risorse di dispacciamento per UVAC
Il 29 gennaio 2018 si terrà la procedura per l’approvvigionamento a termine di risorse di dispacciamento per il tramite di UVAC con validità 1 febbraio 2018 – 31 marzo 2018 per un quantitativo pari a 423 MW.
I soggetti interessati a partecipare alla procedura che non abbiano già presentato la richiesta di partecipazione, sono tenuti ad inviare la medesima entro le ore 16:00 del 26 gennaio 2018.
Le offerte potranno essere inviate dalle ore 10:00 alle ore 12:00 del 29 gennaio 2018.
Gestore dei Mercati Energetici S.p.A.
Mercato del gas naturale (MGAS) – “naming convention” dei prodotti GME negoziabili attraverso il portale Trayport® Global Vision
Il GME comunica che relativamente ai prodotti quotati sui mercati MGP-GAS, MI-GAS e MT-GAS, al seguente link è esplicitata la “naming convention” adottata.
Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.
ASTE CO2
Il GSE comunica il calendario consolidato delle aste CO2 per l’anno 2018 (link)
Tutti gli avvisi realtivi ai risultati delle aste saranno pubblicato sul seguente sezione del portale: link