Provvedimenti in evidenza
In questa sezione sono evidenziati, suddividi per ambito di attività, i provvedimenti di maggiore importanza che possono avere un impatto specifico sulle attività della vostra Società e le eventuali opportunità di business da questi derivanti.
Gas Naturale
ARERA – Deliberazione 223/2018/R/gas: Disposizioni in merito alla determinazione dei corrispettivi di scostamento, per il periodo 2013-2019
Nelle more dell’entrata in vigore della nuova disciplina di cui alla deliberazione 72/2018/R/gas che entrerà in vigore dal 2020, viene introdotta la possibilità per gli utenti del dispacciamento di richiedere conguagli sui corrispettivi di scostamento nella prima sessione di aggiustamento successiva.
Il conguaglio non sarà automatico ma avverrà su specifica richiesta dell’utente, indicando l’elenco dei punti per i quali richiede la rettifica che avrà valenza per l’intero anno. Inoltre, le imprese di trasporto potranno richiedere un’indennità amministrativa a copertura dei costi di gestione.
Verificare la presenza di corrispettivi di scostamento non dovuti per gli anni termici precedenti in modo da avere i dati prontamente disponibili per richiedere i relativi conguagli alla prima sessione di aggiustamento utile
Documento per la consultazione 216/2018/R/gas – Attuazione delle disposizioni dell’articolo 14 del decreto legislativo 257/16 in materia di reti isolate di gnl, con riferimento ai profili tariffari relativi alla copertura dei costi delle infrastrutture di rete
Il documento definisce le proposte dell’Autorità per la regolazione delle tariffe sulle reti di GNL isolate, per adottare i relativi provvedimenti entro la fine del 2018. Il presente documento riguarda le tariffe relative ai servizi di rete, mentre per quelle relative alla vendita verrà prodotto un ulteriore DCO dedicato.
Monitorare l’evoluzione della normativa per valutare la possibilità di investimenti in questo tipo di asset che, una volta definita una regolazione stabile, potranno essere maggiormente attrattivi grazie alla remunerazione del capitale regolata e quindi maggiormente “bancabile”.
ARERA – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente
Retail
Deliberazione 168/2018/R/com – Obblighi di comunicazione dei prezzi a carico degli esercenti l’attività di vendita finale di energia elettrica e di gas naturale
A partire dal 2019, cambieranno le modalità di comunicazione dei dati relativi ai prezzi medi di vendita di energia elettrica e gas naturale ai clienti finali, per uniformare tali raccolte alla nuova regolamentazione europea.
In particolare, le comunicazioni andranno effettuate entro i 45 giorni successivi alla fine di ogni trimestre, e riguarderanno i prezzi medi applicati in ciascun trimestre, con le disaggregazioni riportate nelle seguenti tabelle:
La prima comunicazione, relativa al semestre da gennaio a giugno 2019, dovrà essere effettuata entro il 02/09/2019.
Energia Elettrica
Deliberazione 217/2018/R/eel – Riconoscimento dei costi, sostenuti nell’anno 2017, dalla società Terna S.p.a., per lo svolgimento delle attività inerenti la gestione e lo sviluppo del sistema di Gestione delle Anagrafiche Uniche Degli Impianti di produzione (GAUDÌ)
Il valore riconosciuto a consuntivo per le attività del sistema GAUDÌ per l’anno 2017 è pari a 1.194.763 €, con un minor onere di 233.237 € rispetto a quanto riconosciuto a preventivo. Tale minor onere sarà portato in detrazione nella determinazione del corrispettivo per il funzionamento di Terna relativo al 2019.
Deliberazione 218/2018/R/eel – Disposizioni a Terna S.p.a. in merito ai crediti non recuperabili a causa dell’insolvenza di utenti del dispacciamento
A seguito dello stadio di procedure fallimentari o concorsuali in cui sono coinvolti alcuni utenti del dispacciamento insolventi, Terna ritiene difficilmente recuperabili oneri per circa 22 milioni di Euro relativi al periodo 2006-2015, per la quasi totalità riferiti agli anni fino al 2010.
Terna viene pertanto autorizzata dall’Autorità a procedere al recupero di tali oneri tramite il corrispettivo uplift dei prossimi due trimestri, ribadendo che eventuali recuperi in esito alle procedure fallimentari o concorsuali andranno automaticamente in detrazione nei futuri aggiornamenti del corrispettivo.
Deliberazione 224/2018/R/eel – Verifica di conformità di proposte di modifica del codice di trasmissione, dispacciamento, sviluppo e sicurezza della rete
Sono state approvate le modifiche al Codice di Rete proposte da Terna a seguito della consultazione svolta nel Novembre 2017.
Le principali modifiche riguardano:
- Definizione dei servizi (Capitolo 4 e Allegato A.22 del Codice di rete): distinzione, per i servizi di riserva terziaria e bilanciamento, tra servizio “a salire” e “a scendere”; introduzione del servizio di Riserva Rotante.
- Funzionamento collegato di più Unità di Produzione (Capitolo 4 del Codice di rete): possibilità di gestire in funzionamento collegato più UP senza la necessità di apposite deroghe.
- Offerta di accensione e gettone di cambio assetto (Capitolo 4, paragrafi 9.5 e 9.6, dell’Allegato A.23 al Codice di rete): introduzione dell’accensione MB transgiornaliera; modifica della valorizzazione del gettone di cambio assetto.
- Aggiornamento delle modalità di comunicazione dei parametri afferenti ad alcune tipologie impiantistiche (Allegato A.60 al Codice di rete): precisazioni sulla comunicazione di dati relativi alle unità idroelettriche di produzione e pompaggio e alle previsioni relative alla gestione delle UP in funzionamento collegato.
- Criteri di connessione al sistema di controllo di Terna e di invio degli ordini di dispacciamento (Allegati A.13 e A.36 al Codice di rete): introduzione di disposizioni per rafforzare la sicurezza nello scambio dati; disposizioni per garantire la visibilità delle reti elettriche di Sicilia e Sardegna dalla sala operativa di Terna sull’isola; disposizioni sulle modalità d’invio degli ordini di dispacciamento.
Le modifiche relative al paragrafo 9.5 dell’Allegato A.23 entreranno in vigore alla data di pubblicazione del documento aggiornato da parte di Terna. Tutte le altre modifiche invece saranno in vigore da Agosto 2018, ad eccezione di quelle all’allegato A.36 che entreranno in vigore da Ottobre 2018.
Comunicato agli operatori – Valori del corrispettivo unitario di scambio forfetario per l’anno 2017
L’Autorità ha pubblicato i valori unitari del corrispettivo da applicarsi per la regolazione dei conguagli relativi allo scambio sul posto per l’anno 2017 da parte del GSE. I valori sono disponibili a questo link.
Gas Naturale
Documento per la consultazione 216/2018/R/gas – Attuazione delle disposizioni dell’articolo 14 del decreto legislativo 257/16 in materia di reti isolate di gnl, con riferimento ai profili tariffari relativi alla copertura dei costi delle infrastrutture di rete
Il documento definisce le proposte dell’Autorità per la regolazione delle tariffe sulle reti di GNL isolate, per adottare i relativi provvedimenti entro la fine del 2018. Il presente documento riguarda le tariffe relative ai servizi di rete, mentre per quelle relative alla vendita verrà prodotto un ulteriore DCO dedicato.
Diversamente da quanto previsto per le reti GPL, l’Autorità è orientata ad applicare la regolazione a tutte le reti di GNL indipendentemente dal numero di punti serviti.
La definizione delle tariffe sarà analoga a quanto già previsto per le reti GPL, che prevede l’applicazione delle componenti:
- t(dis)ope,GNL, a copertura dei costi operativi relativi alla gestione delle reti di distribuzione (analoga alla t(dis)ope,div per le attuali reti GPL);
- t(ins)ope,b, ( ) , a copertura dei costi operativi relativi alle funzioni di installazione e manutenzione dei gruppi di misura;
- t(rac)ope, a copertura dei costi operativi relativi alla raccolta, validazione e registrazione delle misure.
In aggiunta, saranno coperti anche i costi relativi alle due nuove tipologie di cespite “depositi di stoccaggio” e “rigassificatori locali”, con vita utile regolatoria di 25 anni. In alternativa, tali cespiti verranno inclusi nella categoria esistente “impianti principali e secondari”. Nel caso di cespiti dedicati anche ad altri utilizzi, è prevista una suddivisione dei costi su base parametrica.
Nella proposta dell’Autorità le tariffe da applicarsi ai clienti saranno costituite da tre componenti:
- ot1, espressa in euro per punto di riconsegna;
- ot3, espressa in centesimi di euro/standard metro cubo;
- τ1(mis)
I valori determinati dall’Autorità costituiranno un cap massimo alla tariffa che potrà essere applicata dal gestore, che potrà applicare valori minori dandone comunicazione all’Autorità entro il 31 marzo dell’anno di applicazione.
Per il periodo di avviamento triennale, il gestore potrà inoltre applicare tariffe liberamente determinate ma comunque soggette alla vigilanza ex post dell’Autorità.
Non sono date specifiche indicazioni relativamente alle reti GNL già esistenti, per le quali si suppone quindi che la regolazione troverà applicazione immediatamente dalla data di entrata in vigore.
Il documento per la consultazione scade il 21/05/2018.
Deliberazione 219/2018/R/gas – Determinazione delle condizioni economiche del servizio di tutela del gas naturale e del corrispettivo unitario variabile CRVOS, a partire dall’1 ottobre 2018
Sono prorogate fino all’anno termico 2018-2019 le attuali modalità di determinazione della componente CMEM basate sui prezzi forward dell’hub TTF. Sono inoltre definiti i valori della componente CCR per il prossimo anno termico, in aumento di circa 0,015 €/GJ rispetto agli attuali.
Infine, il valore del corrispettivo CRVOS è fissato a 0,0085 €/Smc per il prossimo anno termico.
Deliberazione 220/2018/R/gas – Approvazione di proposte di aggiornamento del codice di rete della società Snam Rete Gas S.p.a.
Sono state approvate le modifiche al Codice di Rete proposte da Snam in recepimento della Deliberazione 670/2017/R/gas, relative alle modalità transitorie di gestione delle sessioni di aggiustamento per il periodo 2013-2019. Inoltre, per la prossima sessione di aggiustamento da tenersi a Giugno 2018, viene prolungato a cinque giorni lavorativi il tempo a disposizione sia degli utenti del trasporto per inviare le proprie richieste di revisione che di Snam per darvi risposta.
Deliberazione 223/2018/R/gas – Disposizioni in merito alla determinazione dei corrispettivi di scostamento, per il periodo 2013-2019
Nelle more dell’entrata in vigore della nuova disciplina di cui alla deliberazione 72/2018/R/gas che entrerà in vigore dal 2020, viene introdotta la possibilità per gli utenti del dispacciamento di richiedere conguagli sui corrispettivi di scostamento nella prima sessione di aggiustamento successiva.
Il conguaglio non sarà automatico ma avverrà su specifica richiesta dell’utente, indicando l’elenco dei punti per i quali richiede la rettifica che avrà valenza per l’intero anno. Inoltre, le imprese di trasporto potranno richiedere un’indennità amministrativa a copertura dei costi di gestione.
ACER – Agency for the Cooperation of Energy Regulators
Energia Elettrica e Gas Naturale
Aggiornamento documenti REMIT
ACER ha pubblicato un aggiornamento dei seguenti documenti: