Provvedimenti in evidenza

In questa sezione sono evidenziati, suddividi per ambito di attività, i provvedimenti di maggiore importanza che possono avere un impatto specifico sulle attività della vostra Società e le eventuali opportunità di business da questi derivanti.

Energia Elettrica e Gas Naturale

ESMA ASKS COMMISSION TO CLARIFY ANCILLARY ACTIVITY TEST UNDER MIFID II

In data 09/04/2018, ESMA ha richiesto al Vice Presidente della Commissione UE Valdis Dombrovskis di chiarire se i test di accessorietà di cui al Regolamento (EU) 2017/592 (RTS20) vadano effettuati a livello di gruppo oppure di singola società.

In attesa dell’interpretazione ufficiale, può essere opportuno verificare i test di accessorietà secondo entrambe le ipotesi

Energia Elettrica

ARERA – Deliberazione  261/2018/R/eel – Modifiche e integrazioni ai criteri e alle condizioni per la disciplina del sistema di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva di energia elettrica, introdotto dall’Autorità con deliberazione Arg/elt 98/11

La delibera in pratica abroga la precedente 98/11 sostituendola con l’allegato A della presente, denominato “Criteri e condizioni per la disciplina del sistema di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva di energia elettrica”. Si rimanda alla sezione dedicata per una descrizione più dettagliata delle modifiche introdotte

Verificare la convenienza del meccanismo proposto rispetto alla normale operatività sui mercati con i propri asset per iniziare ad impostare le strategie per un’eventuale partecipazione a tale mercato.

 

 

 

 

 

 

 

 

ARERA – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente

Retail

Deliberazione  264/2018/R/com – Interventi urgenti sulle misure transitorie in materia di fatturazione e misura nel mercato al dettaglio dell’energia elettrica, adottate con deliberazione dell’Autorità 97/2018/R/com

Viene stabilito che il venditore, in caso di mancato incasso dovuto a una eccezione di prescrizione sollevata dal cliente finale, per i casi relativi a conguagli derivanti da rettifica imputabile all’impresa distributrice, abbia titolo a richiedere all’impresa distributrice la corrispondente rideterminazione degli importi, lo storno delle fatture interessate e la restituzione delle somme eventualmente versate in eccesso;

Documento per la consultazione  245/2018/R/eel – Funzionalità incrementali della versione 2.1 degli smart meter di seconda generazione per la misura di energia elettrica in bassa tensione.

Tralasciando gli aspetti tecnici della consultazione, è di particolare interesse la sezione relativa alle offerte pre-pagate.

Nel paragrafo 6, infatti vengono spiegate due possibili modalità di implementazione delle offerte prepagate:

  • attraverso la “chain 1”, cioè con il flusso classico di dati distributore-SII-venditore e venditore-SII-distributore.
  • attraverso la “chain 2”, cioè attraverso il passaggio diretto di dati non validati dal contatore al venditore, anche eventualmente tramite l’interposizione del cliente.

L’Autorità non espone ancora orientamenti in questo senso, ma riassume e spiega quali sono le ipotesi di lavoro relativamente a queste opzioni e chiede agli operatori quali potrebbero essere i pregi e difetti di ciascuna soluzione tecnica.

La consultazione scade il 10/05/2018.

Energia Elettrica

Deliberazione 248/2018/R/EEL – Disposizioni in tema di corrispettivo per la remunerazione transitoria della disponibilità di capacità produttiva ex articolo 36 della deliberazione dell’autorità 48/04, per l’anno 2017

ARERA estende anche all’anno 2017 le modalità applicate per gli anni dal 2010 al 2016.

Deliberazione  249/2018/R/eel – Determinazione a consuntivo del corrispettivo a copertura dei costi riconosciuti per il funzionamento del Gestore dei Servizi Energetici – Gse S.p.a., per l’anno 2017

ARERA stabilisce che il GSE utilizzi i propri ricavi straordinari 2017, afferenti il comparto elettrico, per la copertura dei costi del proprio funzionamento, decreta che i costi non coperti vengano coperti da altri gettiti ed assicura a GSE una remunerazione prima delle imposte del proprio patrimonio netto pari al rendimento medio annuale del BTP decennale nel 2017 (2,11%).

Deliberazioni da  250 a 260/2018/E/eel – Conferma del provvedimento prescrittivo nei confronti di un utente del dispacciamento in prelievo/immissione (deliberazione x/2017/E/eel) rispetto a strategie di programmazione non diligenti nell’ambito del servizio di dispacciamento (procedimento avviato con deliberazione dell’Autorità 342/2016/E/eel) e revisione del relativo Allegato B

ARERA conferma i provvedimenti prescrittivi per 2 UdD in immissione, 5 UdD in prelievo e 4 UdD in prelievo ed immissione.

Deliberazione  261/2018/R/eel – Modifiche e integrazioni ai criteri e alle condizioni per la disciplina del sistema di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva di energia elettrica, introdotto dall’Autorità con deliberazione Arg/elt 98/11

La delibera in pratica abroga la precedente 98/11 sostituendola con l’allegato A della presente, denominato “Criteri e condizioni per la disciplina del sistema di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva di energia elettrica”. Le principali novità introdotti sono:

  1. l’avvio della fase di prima attuazione, che potrà avere periodi di pianificazione anche inferiori all’anno solare;
  2. la previsione di contratti pluriennali per la nuova capacità con l’introduzione della soglia minima di investimento;
  3. l’apertura alla partecipazione della domanda e della generazione rinnovabile non programmabile;
  4. la priorità di selezione della capacità flessibile e/o con un miglior indice di emissione di CO2;
  5. la partecipazione della capacità estera con disposizioni transitorie semplificate per la partecipazione;
  6. la definizione di capacità incentivata, per la quale la fruizione dell’incentivo sarà alternativa alla partecipazione al mercato della capacità;
  7. l’eliminazione dei requisiti patrimoniali dal sistema di garanzie;
  8. la partecipazione implicita alle aste, con offerta a premio nullo, della capacità assoggettata a regimi di essenzialità od oggetto di contratti di approvvigionamento a termine;
  9. la riserva di una parte del fabbisogno alle aste di aggiustamento dell’anno precedente la consegna;
  10. i criteri di partecipazione della domanda flessibile, con l’esclusione di quella già oggetto di contratti volti a garantire la sicurezza del sistema elettrico e/o di diverse modalità per l’approvvigionamento di servizi di dispacciamento, e i relativi diritti (esenzione dal pagamento del corrispettivo a copertura degli oneri del mercato della capacità) e obblighi (disponibilità a ridurre il carico);
  11. la previsione che la metodologia per determinare il prezzo di esercizio venga definita dall’Autorità e possa essere soggetta ad aggiornamenti successivi;
  12. la modifica degli obblighi di offerta e di definizione dei prezzi di riferimento, tenendo conto delle quantità su MI ed evitando condotte opportunistiche degli operatori;
  13. l’equiparazione della capacità estera a capacità di produzione esistente;
  14. la limitazione del premio massimo offribile dalla domanda qualificata a un valore non superiore al premio massimo della capacità di produzione nuova;
  15. l’introduzione di criteri transitori per la definizione di curve di domanda di capacità per consentirne la costruzione in funzione dei costi invece che in base al valore;
  16. l’introduzione di tempistiche per la nomina della capacità impegnata che consentano una gestione efficiente delle accidentalità;
  17. la sostituzione del meccanismo di marginazione con un sistema di garanzie individuali calcolate sulla base del premio massimo;
  18. la facoltà per Terna di stipulare, anche in fase di piena attuazione, contratti con consegna annuale;
  19. la restituzione di un corrispettivo pari alla differenza, se positiva, tra il premio della seconda asta e il premio della prima qualora la capacità in prelievo impegnata sia successivamente riacquistatata in una successiva asta di aggiustamento;
  20. la definizione di capacità produttiva da adeguare, che può essere oggetto soltanto dei contratti dedicati alla capacità produttiva esistente ma è equiparata a capacità produttiva nuova in termini di premio massimo;
  21. la definizione di preavviso minimo di sessanta giorni per la data di svolgimento dell’asta rispetto alla successiva tra la relativa data di fissazione la data di pubblicazione delle curve di domanda;
  22. il rinvio a successivi provvedimenti dei premi massimi, dei valori dei punti rilevanti delle curve di domanda, dei parametri per il calcolo del prezzo di esercizio e dell’importo della soglia minima, che verranno fissati per ciascuna asta.

Deliberazione  262/2018/R/eel – Determinazione del corrispettivo a titolo di acconto a copertura dei costi di funzionamento di Acquirente Unico S.p.a. per l’attività di acquisto e vendita di energia elettrica, per i clienti in maggior tutela, riferito all’anno 2018

È determinato in 8.789.000 € il corrispettivo a titolo di acconto a copertura dei costi di funzionamento di AU per l’attività di acquisto e vendita di energia elettrica per il mercato di tutela.

Deliberazione  263/2018/A – Approvazione delle previsioni di spesa, per il periodo 1 gennaio 2018 – 31 dicembre 2018, comunicate da Acquirente Unico in relazione alla gestione e realizzazione del Portale per la pubblicazione delle offerte rivolte ai clienti finali domestici e alle piccole imprese nei mercati al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale, di cui alla legge 124/2017 e definizione delle modalità di copertura dei costi sostenuti

ARERA approva le previsioni di spesa, comunicate da AU in relazione alla gestione e realizzazione del Portale per la pubblicazione delle offerte rivolte ai clienti finali domestici e alle piccole imprese nei mercati al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale, di cui alla legge Concorrenza per un importo complessivo pari a euro 1.209.139 €, che CSEA erogherà tramite il versamento di somme mensili.

Stabilisce inoltre le modalità di rendicontazione dei costi e dell’avanzamento delle attività svolte.

Deliberazione  267/2018/R/eel – Approvazione delle regole di nomina dei programmi di scambio fra zone d’offerta (nomination rules), ai sensi dell’articolo 36, del Regolamento 2016/1719 (FCA)

ARERA approva le nomination rules con Francia, Austria e Slovenia, nella versione inviata da Terna il 30/10/2017, dando a Terna mandato di pubblicare sul proprio sito l’entrata in vigore delle stesse.

Inoltre posticipa l’approvazione delle nomination rules con la Grecia.

Gas Naturale

Deliberazione 247/2018/R/gas – Monitoraggio del mercato all’ingrosso del gas naturale – Approvazione della convenzione tra il Gestore dei mercati energetici S.p.a. e Snam Rete Gas S.p.a.

ARERA approva la convenzione fra GME e SNAM per l’accesso da parte di quest’ultimo al database dei dati fondamentali relativi al gas naturale detenuto da SNAM.

Deliberazione 246/2018/R/gas – Approvazione dei costi sostenuti dal Gestore dei mercati energetici S.p.a. in relazione all’attività di monitoraggio del mercato del gas all’ingrosso per l’anno 2017 e del preventivo dei costi per l’anno 2018

È determinato in 121.326 € il corrispettivo a consuntivo per il monitoraggio dei mercati gas all’ingrosso per l’anno 2017, e in 158.899 € il preventivo dei medesimi costi per il 2018.

Efficienza Energetica

Parere 265/2018/I/efr – Parere al Ministro dello Sviluppo Economico sullo schema di decreto interministeriale recante modifica del decreto interministeriale 11 gennaio 2017, in materia di certificati bianchi

Con comunicazione del 5 aprile 2018, il MiSE ha inviato all’Autorità lo schema di decreto recante la modifica del decreto interministeriale 11 gennaio 2017, al fine di acquisirne il parere previsto dal decreto interministeriale 28 dicembre 2012 e dal decreto legislativo 102/2014.

I principali punti proposti dal MiSE sono:

  • Porre pari a 250 €/TEE il valore massimo del contributo tariffario da riconoscere ai distributori per gli obblighi relativi agli anni 2018,2019,2020;
  • Il contributo tariffario rimane calcolato da ARERA con le stesse modalità, tuttavia escludendo dal calcolo i volumi di TEE sacambiati ad un valore superiore a 250 €/TEE nelle sessioni valide per l’anno d’obbligo corrente e che siano successive all’entrata in vigore del provvedimento;
  • Che il GSE possa emettere a favore di distributori TEE non derivanti dalla realizzazione di progetti di efficienza energetica, ad un valore di 260 €/TEE. Tali TEE non possono essere soggetti a successiva negoziazione e che vengano annullati nella prima sessione di annullamento disponibile. Tali certificati dovrebbero inoltre essere contraddistinti da una specifica tipologia;
  • Che le imprese distributrici possano “riscattare”, entro determinate tempistiche, le somme versate per l’acquisto di TEE non derivanti da progetti, a fronte della consegna dei corrispondenti volumi di TEE derivanti da progetti.

L’Autorità ha quindi rilasciato il proprio parere, del quale segnaliamo i seguenti punti:

  • Suggerisce di escludere dal calcolo del contributo tariffario le transazioni avvenute tramite scambi bilaterali;
  • Suggerisce di obbligare il GME a richiedere maggiori informazioni societarie sui partecipanti ai mercati TEE, in modo da evidenziare interrelazioni societarie tra di essi;
  • Suggerisce di dare un esplicito mandato di monitoraggio al GME;
  • Suggerisce di prevedere specifiche informative da parte del GSE sulle stime di disponibilità dei TEE.

Raccolte dati

Le raccolte dati relative ai prezzi medi di fornitura di energia elettrica e gas naturale ai clienti finali del Q1- 18  sono da compilare entro il 15/05/2018.

Terna S.p.A.

Energia Elettrica

Aggiornamento Capitolo 4 e Allegati al Codice di Rete

A seguito della verifica positiva con delibera 224/2018/R/eel dell’ARERA, Terna ha pubblicato le versioni aggiornate dei seguenti documenti:

  • Capitolo 4 – Regole per il Dispacciamento
  • Allegato A.22 – Procedura per la Selezione delle Risorse per la Fase di Programmazione del MSD
  • Allegato A.23 – Procedura per la Selezione delle Risorse delle Risorse per il Mercato di Bilanciamento
  • Allegato A.60 – Dati tecnici delle Unità di produzione rilevanti valevoli ai fini del mercato elettrico
  • Allegato A.13 – Criteri di Connessione al Sistema di controllo di Terna
  • Allegato A.36 – Modalità di Invio degli Ordini di Dispacciamento

La data di entrata in vigore di tali documenti verrà resa nota con successiva comunicazione.

 

 

 

SNAM Rete Gas S.p.A.

Gas Naturale

3° Workshop Commerciale

Il prossimo 10 maggio, come programmato, si terrà presso l’hotel Crowne Plaza Milan Linate a San Donato Milanese (MI) dalle 14.30 alle 18.00, il terzo Workshop Commerciale del 2018 organizzato da Snam e riservato ai Clienti.

L’incontro prevede la discussione delle innovazioni e dell’andamento dell’operatività del bilanciamento, del trasporto, dello stoccaggio e della rigassificazione.

 

 

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.

Energia Elettrica

ELETTRICITÀ PER I TRASPORTI, PUBBLICATA LA CIRCOLARE DEL MATTM DI PROROGA DELLA SCADENZA DEGLI OBBLIGHI DI DICHIARAZIONE

In attesa dell’emanazione del decreto previsto dal D. Lgs. 21/03/2005, il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato una circolare che posticipa,  per il solo anno 2018, le comunicazioni al GSE in materia di energia elettrica per i veicoli stradali e delle relative emissioni di gas serra al 15/06/2018.

 

 

Acquirente Unico S.p.A.

Gas Naturale

Specifiche Tecniche processo Switching GAS – Del. 77/2018

AU ha pubblicato le specifiche tecniche relative all’implementazione dei processi di

  • Switching,
  • Risoluzione Contrattuale
  • Attivazione dei Servizi di Ultima istanza

per il settore Gas mediante il Sistema Informativo Integrato.

I soggetti coinvolti in questi processi sono:

  • gli Utenti della Distribuzione (UdD);
  • le Controparti Commerciali (CC);
  • le Imprese di Distribuzione (Distributori);
  • Fornitori di Ultima Istanza (FUI);
  • Fornitori di Default (FDD);
  • Impresa di Trasporto

Tutti i processi entreranno a Regime il 01/11/2018. Tutti i flussi con decorrenza 01/12/2018 dovranno essere inviati esclusivamente attraverso il SII.

Per ulteriori dettagli fare riferimento alla delibera 77/2018 ed alle specifiche pubblicate al seguente link.

 

 

 

E-Distribuzione

Presentazione portale FOUR 2.0 e nuovi servizi

E-distribuzione ha organizzato un evento aperto a tutti i titolari di contratto di trasporto per presentare l’evoluzione del portale FOUR

L’incontro sarà il giorno 07 Maggio 2018 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a Roma (presso l’auditorium di Viale Regina Margherita 125).

Per ogni società potranno partecipare massimo due persone che dovranno confermare la presenza entro giovedì 19 Aprile tramite mail all’indirizzo BO_PORTALE@e-distribuzione.com

 

 

 

 

 

 

 

Gestore dei Mercati Energetici S.p.A.

Documento di consultazione n. 01/2018 – Mercato dei certificati di immissione in consumo di biocarburanti

I Certificati di immissione in consumo di biocarburanti (CIC) vengono rilasciati dal GSE ai soggetti che immettono i biocarburanti sostenibili nel sistema di distribuzione nazionale. I Soggetti Obbligati che non Immettono la propria quota d’obbligo possono assolvere i propri obblighi anche acquistando i CIC da altri Soggetti Obbligati che ne detengono in eccesso.

Il GME ha individuato, quale possibile configurazione del mercato per lo scambio dei CIC, un modello in analogia a quello attualmente adottato dai mercati dei certificati già organizzati e gestiti dal GME. La sede per lo scambio dei CIC verrebbe, quindi, collocata nell’ambito dei mercati per l’ambiente, attualmente gestiti dal GME, e ne replicherebbe le medesime principali funzionalità. Il sistema delle offerte sarà articolato per book di negoziazione, ciascuno in corrispondenza di ognuna delle tipologie di CIC emesse dal GSE. La proposta di modello di mercato prevede che l’operatore ammesso al mercato, per poter presentare offerte sul sistema di negoziazione, debba disporre di un conto proprietà attivo presso il portale BIOCAR sul quale annotare i quantitativi di CIC nella propria disponibilità. Così come previsto sugli altri mercati dell’ambiente gestiti dal GME, le transazioni verranno concluse in negoziazione continua, ed il GME svolgerà il ruolo di controparte centrale.

Le osservazioni dovranno pervenire al GME – Direzione Governance, entro e non oltre l’11 Maggio con una delle seguenti modalità:

e-mail: info@mercatoelettrico.org

fax: 06.8012-4524

posta:   Gestore dei mercati energetici S.p.A.

Viale Maresciallo Pilsudski, 122 – 124

00197 – Roma

Al seguente link è possibile visionare la versione completa del DCO.