ARERA – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente

 

Gas Naturale

Deliberazione 138/2018/R/gas – Approvazione delle quote percentuali di gas a copertura dei consumi tecnici di stoccaggio

Per l’anno termico 2018-19 sono stabilite le seguenti quote percentuali per la copertura dei consumi tecnici di stoccaggio:

·         1,38% per iniezione;

·         0,10% per erogazione.

Deliberazione 140/2018/R/gas – Ulteriori disposizioni alla società Edison Stoccaggio S.p.a. per il conferimento delle capacità di stoccaggio, per l’anno termico 2018 – 2019

Sono approvati i criteri per la definizione del prezzo di riserva dello stoccaggio per Edison Stoccaggio. Tali criteri sono contenuti nell’Allegato A alla delibera che non verrà pubblicato in quanto contenente dati commercialmente sensibili.

Deliberazione 141/2018/R/gas – Ulteriori disposizioni alla società Stogit S.p.a. per il conferimento delle capacità di stoccaggio, per l’anno termico 2018 – 2019

Sono approvati i criteri per la definizione del prezzo di riserva dello stoccaggio per Stogit. Tali criteri sono contenuti nell’Allegato A alla delibera che non verrà pubblicato in quanto contenente dati commercialmente sensibili.

Seminario – Metodologia di valutazione degli interventi di sviluppo della rete di trasporto del gas (analisi costi-benefici)

Il 21 marzo dalle 10.00 alle 13.30 si terrà il seminario di cui all’oggetto nell’ambito del processo di consultazione del piano di sviluppo decennale della rete. La sede dell’incontro è l’Aula Morandi del Centro Congressi Fast di Piazzale Morandi 2 a Milano. Le iscrizioni vanno fatte utilizzando l’apposito form online entro e non oltre il 19 marzo.

Efficienza Energetica

Deliberazione 139/2018/R/efr – Approvazione dell’aggiornamento urgente delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica (certificati bianchi)

In attesa di più ampi interventi correttivi, l’Autorità approva la modifica al regolamento del mercato TEE che riduce la frequenza delle sessioni da settimanale a mensile.

Raccolte dati

Indagine annuale sui settori regolati

Dal 07/03/2018 si è aperta l’indagine annuale rivolta ai grossisti e/o venditori di elettricità. I relativi dati vanno comunicati entro il 29/03/2018.

 

 

Terna S.p.A.

Energia Elettrica

Consultazione su processo di revisione delle zone di mercato italiane ai sensi del Regolamento CACM

Terna ha pubblicato la consultazione per la revisione delle Zone di Mercato Italiane: I soggetti interessati sono invitati a far pervenire le proprie osservazioni entro il 06/04/2018 al seguente indirizzo di posta elettronica: consultazioneCdR@terna.it.

Inoltre il giorno 21/03/2018 si terrà un seminario presso l’Auditorium di Terna, in Piazza G. Frua n. 2 per illustrare la proposta in consultazione.

La revisione delle Zone in esame è la prima aderente al regolamento CACM, lanciata formalmente dalla delibera ARERA 22/2018/R/eel.

Le principali differenze rispetto alla precedente normativa sono:

  • Secondo la delibera 111/06, la conformazione delle zone avrebbe dovuto essere rivista ogni 3 anni (e non sono previsti eventi scatenanti), mentre secondo la regolazione CACM una revisione deve essere lanciata in caso di gravi eventi.
  • I criteri da valutare sono stati significativamente aumentati dalla regolazione CACM
  • L’orizzonte temporale è stato allungato da 3 a 10 anni dal CACM

Terna ha scelto l’applicazione dell’approccio “expert based” (basato su studi statistici, tecnici e sull’esperienza di esperti del settore), piuttosto che l’approccio “model based” (basato su algoritmi di ottimizzazione e di cluster analysis) che deve ancora essere completamente sviluppato e affinato e pertanto verrà utilizzato in futuro.

Sono state analizzate le 6 configurazioni in figura:

I criteri di valutazione stability dal CACM sono stati collegati a degli indici numerici:

  • Sicurezza della rete:
  • Efficienza del Mercato:
  • Stabilità e robustezza:

Come risultato dell’analisi Terna propone di riviedere l’attuale configurazione zonale con la configurazione “Alternativa base”, dando come alternativa l’adozione della configurazione “AEEGSI”.

Inoltre suggerisce di rivedere l’assetto delle zone prima del 2025.

Consultazione allegati codice di rete

Terna ha pubblicato la consultazione dei seguenti allegati al Codice di Rete:

  • 4: Criteri generali di protezione delle reti a tensione uguale o superiore a 120 kV;
  • 11: Criteri generali per la taratura delle protezioni delle reti a tensione uguale o superiore a 120 kV;
  • 17: Centrali eoliche condizioni generali di connessione alle reti AT – Sistemi di protezione regolazione e controllo;
  • 53: Caratteristiche tecniche e funzionali degli apparati equilibratori di carico;
  • 68: Centrali fotovoltaiche condizioni generali di connessione alle reti AT – Sistemi di protezione regolazione e controllo.

Le osservazioni vanno inviate a consultazioneCdR@terna.it entro il 30/03/2018.

Consultazione progetto pilota relativo all’abilitazione volontaria al MSD di unità di produzione rilevanti

Terna ha posto in consultazione la proposta di regolamento per l’abilitazione volontaria a MSD delle UP rilevanti. Le osservazioni vanno inviate a ProgettiPilota@terna.it entro il 30/03/2018.

Le principali proposte prevedono che:

  • La richiesta di abilitazione va presentata dall’utente del dispacciamento.
  • Non possono richiederla unità già soggette ad abilitazione obbligatoria o dispacciate dal GSE.
  • Deve essere soggetta al meccanismo alternativo di cui all’art. 40.5 quater della Delibera 111/06, ossia all’applicazione del single price senza bande.
  • La richiesta di abilitazione può riguardare solo alcuni dei possibili servizi di dispacciamento.
  • L’abilitazione è subordinata al superamento delle prove di abilitazione, il cui esito verrà comunicato da Terna entro i tre giorni lavorativi successivi.
  • Nel caso venga abilitata un’UP eolica con convenzione MPE attiva, questa viene sospesa dal GSE su comunicazione di Terna.
  • I servizi per i quali può essere richiesta l’abilitazione sono:
    • Risoluzione delle congestioni nella fase di programmazione, a salire e/o a scendere;
    • Riserva rotante, a salire e/o a scendere;
    • Riserva di sostituzione, a salire e/o a scendere;
    • Bilanciamento, a salire e/o a scendere;
  • Le unità alimentate da fonti rinnovabili non programmabili possono essere abilitate per servizi a salire esclusivamente se connesse a sistemi di accumulo.
  • Le unità alimentate da fonti rinnovabili non programmabili non possono essere abilitate alla fornitura di servizi di bilanciamento.
  • Una volta ottenuta l’abilitazione, le unità sono obbligate a presentare le offerte per i servizi abilitati.
  • Gli sbilanciamenti saranno valorizzati a single price a prezzo medio quartorario.

La remunerazione è identica a quella prevista per le unità soggette ad abilitazione obbligatoria.